Da tempo, Casa Don Luigi Maran ha verificato che, per molti anziani, la religione è una fonte inesauribile di conforto e speranza. La fede può aiutare a far fronte alle sfide della vita quotidiana, come la malattia, la solitudine o la perdita di persone care. Le pratiche religiose possono contribuire a costruire un atteggiamento positivo e ricco di speranza verso la vita e la malattia, contribuendo a migliorare le condizioni di salute mentale e fisica. La preghiera, in particolare, anche la ripetizione di parole sempre uguali che contengono un messaggio positivo aumenta il livello di serotonina nel sangue, l’ormone del buon umore, abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliora il ritmo cardiaco, allenta le tensioni muscolari, rinforza le difese immunitarie. Anche per questi risvolti “scientifici” il Servizio Educativo, spesso in collaborazione con le Suore Francescane Terziarie Elisabettine presenti in struttura, organizza in Casa Don Luigi Maran proposte di spiritualità per vivere alcuni momenti forti dell’anno liturgico, diventando anche occasione di orientamento temporale significativo per gli anziani e le suore anziane che vi risiedono. Anche quest’anno dunque abbiamo deciso di accompagnare il tempo della Quaresima facendoci aiutare dal missionario Don Luigi Turato, rientrato dalla Chiesa sorella che opera in Brasile per la diocesi di Padova, approfondendo i Vangeli delle domeniche con le parabole della misericordia e proponendo dei piccoli gesti per attualizzare la speranza nella nostra Casa, soprattutto facendo riferimento alle parole e ai gesti che compiamo, nella nostra quotidianità. Gli anziani hanno quindi avuto l’occasione, attraverso gli appuntamenti studiati nei giorni del triduo pasquale, di conoscere un modello di speranza, simbolo del Giubileo della Speranza per questo 2025: Carlo Acutis. Abbiamo così vissuto un bel momento di Adorazione (in occasione del Giovedì Santo) e una Via Crucis (il Venerdì Santo) che hanno aiutato a conoscere il giovanissimo che presto verrà santificato e che diventerà patrono dell’informatica. Ancora vivente, Carlo Acutis è stato un amante dell’Eucarestia e ha fatto una ricerca riguardante i miracoli avvenuti nella Storia e nel mondo. La sua ricerca è diventata una mostra che presenta un’ampia rassegna fotografica e descrizioni storiche su alcuni dei principali Miracoli Eucaristici (circa 136) verificatisi nel corso dei secoli in diversi Paesi del mondo e riconosciuti dalla Chiesa. Attraverso i pannelli é possibile «visitare virtualmente»
i luoghi dove sono accaduti questi Miracoli. La Mostra è già stata ospitata in tutti i cinque Continenti, solo negli Stati Uniti d’America in quasi 10.000 Parrocchie e nel resto del mondo in centinaia parrocchie, compresi alcuni tra i Santuari Mariani più famosi come Fatima, Lourdes, Guadalupe, solo per citarne alcuni. Dal primo maggio fino al 10 maggio 2025 Casa Don Luigi Maran accoglie una parte della mostra offrendo ai residenti e alle famiglie la possibilità di approfondire ciò che Carlo aveva trovato. L’evento è stato possibile grazie al lavoro di rete in cui il Servizio Educativo fonda la sua essenza e che desidera richiamare al fatto che Casa Don Luigi Maran possa essere vissuta come luogo palpitante, in cui ognuno contribuisce, non importa in quale misura, a rendere piacevole la vita delle persone che la abitano: infatti è stato fondamentale l’apporto di un famigliare che si è prodigato nel permettere che potessero essere organizzati dei pannelli espositivi negli ambienti maggiormente accoglienti della struttura. La mostra è gratuita e visitabile a tutti, durante gli orari di visita in struttura da parte dei famigliari.
Consuelo Canovese e Stella Caregnato
Servizio Educativo di Casa don Luigi Maran